![]() |
Sara Hood, COLLEZIONE LANDSCAPE |
mercoledì 29 febbraio 2012
Green
Sono sempre di più gli oggetti di uso comune che rispondono ad una filosofia "green". Piacerebbero sicuramente a mio marito , che si occupa da anni di diritto ambientale, questi strani gioielli
La giovane designer che li produce, Sara Hood, vive e lavora a Seattle. Chissà se i suoi monili sono duraturi o resistono giusto il tempo di "una stagione"!
giovedì 23 febbraio 2012
Il rosso di Rossi
Gli esperimenti soutache continuano. Mi sto davvero appassionando a questa tecnica che permette una serie infinita di variazioni di forma e, sopratutto, incredibili contrasti cromatici.
Adoro gli accostamenti di colore più improbabili e, molti, ho imparato ad apprezzarli nelle opere dei più grandi maestri.
E' da quando ho conosciuto, più di vent'anni fa, i meravigliosi disegni di Aldo Rossi che mi è rimasta negli occhi la suggestione per l'accostamento del verde brillante con il rosso, colori che ricorrono spesso, uno accanto all'altro, sulle facciate delle torri metafisiche e sulle falde delle coperture a padiglioni che vi sono rappresentati.
Anche se le geometrie che compongono questi orecchini ricordano più quelle del repertorio precolombiano i colori e la sagoma trapezioidale mi hanno fatto subito pensare all'opera di questo maestro che ho molto amato.
Adoro gli accostamenti di colore più improbabili e, molti, ho imparato ad apprezzarli nelle opere dei più grandi maestri.
E' da quando ho conosciuto, più di vent'anni fa, i meravigliosi disegni di Aldo Rossi che mi è rimasta negli occhi la suggestione per l'accostamento del verde brillante con il rosso, colori che ricorrono spesso, uno accanto all'altro, sulle facciate delle torri metafisiche e sulle falde delle coperture a padiglioni che vi sono rappresentati.
Aldo Rossi, ARCHITETTURA E UTOPIA |
![]() |
Aldo Rossi, CIMITERO DI MODENA |
![]() |
Aldo Rossi, STUDI PER IL GALLARATESE |
![]() | ||
Aldo Rossi, ISOLATO IN SCUTHZENSTRASSE |
![]() |
Orecchini, SOUTACHE ROSSI |
![]() |
I COLORI |
![]() |
I PARTICOLARI |
Etichette:
Aldo Rossi,
colori,
orecchini,
precolombiano,
soutache
giovedì 16 febbraio 2012
Novità
La primavera ne porta sempre qualcuna. Avevo voglia di sperimentare una tecnica nuova e quindi:
Ecco il soutache, la tecnica dell'est che ha reso famosa Dori Csengeri!
Appena sarò più pratica proverò a fare un tutorial visto che in italiano non ce ne sono molti. Per ora questa spilla imprecisa la terrò io, come tutti i prototipi che non ho il coraggio di rifilare a nessuno!
![]() | |
Spilla "ESPERIMENTO SOUTACHE", cordino di seta verde, cristalli e ametiste |
Appena sarò più pratica proverò a fare un tutorial visto che in italiano non ce ne sono molti. Per ora questa spilla imprecisa la terrò io, come tutti i prototipi che non ho il coraggio di rifilare a nessuno!
Etichette:
ametista,
dori csengeri,
soutache,
spilla
domenica 12 febbraio 2012
Anticipo di primavera
Fuori nevica, il forno continua a funzionare a pieno ritmo, ma l'ispirazione è ormai primaverile:
In omaggio alle mie amiche ultra allergiche sto lavorando il filo di acciaio chirurgico...ma è DURISSIMO!!!
Ecco un esempio "ravvicinato" della forma in cui è stato forgiato il "ramo":
mentre i link della catenina -tutti sempre fatti a mano- hanno questa forma:
e, intanto, i colori della primavera "fioriscono" lungo il ramo:
Oggi alle 17:50 era ancora chiaro...la bella stagione, in fondo, non è lontana!
![]() |
collana "RAMO" in acciaio, murrine, vetro pressato e ceramica |
Ecco un esempio "ravvicinato" della forma in cui è stato forgiato il "ramo":
![]() |
"RAMO" in acciao forgiato a mano |
![]() | ||
link della catenina della collana "RAMO" |
![]() |
particolare delle decorazioni della collana "RAMO" |
Etichette:
acciaio chirurgico,
ceramica,
collana,
murrine,
rame,
ramo,
vetro pressato
giovedì 9 febbraio 2012
Un bel di vedremo...
E' l'incipit di una delle più note arie della Madame Butterfly, un'opera straordinaria, omaggio ad una altrettanto straordinaria cultura, quella giapponese.
Dal punto di vista artistico questa è caratterizzata da due filoni principali; da un lato c'è quello che propone un chiaro richiamo alla natura, il cui mondo fluttuante viene rappresentato con dovizia di particolari in meravigliosi ukioe
dall'altro quello che si riferisce ad un'estetica essenziale, asciutta, che ha incantato tanti maestri dell'architettura contemporanea e che si basa sull'iterazione di elementi astratti estremamente "grafici" spesso nei toni del bianco e del nero
Su suggerimento di un "committente", desideroso di fare un dono unico e personale alla sua compagna, è nata questa parure, che prova a incrociare entrambi gli aspetti dell'arte giapponese
Sono nati così un bracciale ed un girocollo in rame forgiato a mano con perle baguette e cabochon in una fantasia geometrica black and withe.
Dal punto di vista artistico questa è caratterizzata da due filoni principali; da un lato c'è quello che propone un chiaro richiamo alla natura, il cui mondo fluttuante viene rappresentato con dovizia di particolari in meravigliosi ukioe
![]() |
Hokusai, PEONIE E FARFALLA NEL VENTO |
![]() |
Kengo Kuma, PLAZA DI CHOKKURA |
![]() |
Parure "MADAME BUTTERFLY" |
![]() |
Particolare del Ciondolo |
![]() | |||
Particolare del bracciale, elemento centrale |
sabato 4 febbraio 2012
E' com certeza uma meada portuguesa...
Vagando per il web ho trovato un blog in tema di maglia davvero spettacolare.
Adoro la lingua e la cultura portoghese e grazie a qualche viaggio tanta musica e un po' di letteratura, nonchè alla mediazione di preziosissimi amici portuguesi, persi di vista ma mai dimenticati, ho imparato ad amarla. Così riesco a comprendere il senso complessivo di semplici testi ma quello che, di questo blog, mi ha davvero colpita sono le immagini; foto curatissime di oggetti estremamente contemporanei anche se realizzati con tecniche "antiche" come i ferri e l'uncinetto.
Andate quindi a dare un'occhiata a perdi o filo da meada perchè ne vale davvero la pena!
Adoro la lingua e la cultura portoghese e grazie a qualche viaggio tanta musica e un po' di letteratura, nonchè alla mediazione di preziosissimi amici portuguesi, persi di vista ma mai dimenticati, ho imparato ad amarla. Così riesco a comprendere il senso complessivo di semplici testi ma quello che, di questo blog, mi ha davvero colpita sono le immagini; foto curatissime di oggetti estremamente contemporanei anche se realizzati con tecniche "antiche" come i ferri e l'uncinetto.
Andate quindi a dare un'occhiata a perdi o filo da meada perchè ne vale davvero la pena!
giovedì 2 febbraio 2012
Fuori nevica...
...e dentro si accende il forno!
E intanto, mentre il pane cuoce, si fanno questi
![]() |
Pane bianco e panini integrali all'anice e semi di girasole |
![]() |
orecchini "I PICCOLINI" rame, murrine, cristalli e ceramica |
mercoledì 1 febbraio 2012
Mille
Mi sono connessa per caso e ho trovato questo numero tondo tondo che spiccava sul contatore delle visite. Oggi compio un mese di blog. Festeggiamo!
![]() |
torta WONDERLAND |
Iscriviti a:
Post (Atom)